Logica personalizzata

Questo articolo è stato tradotto automaticamente. Vedi la versione originale.
Descrizione dell'utensile
 

Lo strumento Custom Logic consente di creare logiche personalizzate per varie applicazioni tra dispositivi, con lo scopo di risparmiare tempo su programmazioni complesse e cablaggi aggiuntivi, eliminando la necessità di controller esterni.

 

Le funzionalità più significative che lo strumento possiede sono le seguenti:

  • Non è necessario il collegamento agli interruttori automatici durante la programmazione, garantendo il comfort e la sicurezza dell'operatore.

  • Creazione di logiche flessibili utilizzando un approccio visivo basato su blocchi su una tela.

  • Sistema di convalida logica per ridurre al minimo l'errore dell'utente.

 
Fabbisogno
 
Accesso alla funzione
Illimitato. Per il trasferimento sul dispositivo è necessario il pacchetto Custom Logic, acquistabile e attivabile su Marketplace.
Tipo di dispositivi che supportano la funzioneInterruttore automatico Emax 3
Stato del dispositivoQualsiasi, per configurare la funzione e salvare la configurazione.
Connesso e comunicante per trasferire la configurazione al dispositivo.
Nota: si consiglia di mantenere l'interruttore automatico nello stato aperto durante il trasferimento.
Tipo di connessione con il dispositivoConnessione locale: connessione tramite USB Type-C

 

Creare un progetto di logica personalizzata

Apri il software Ekip Connect e fai clic su Strumenti -> Logica personalizzata.

 

La pagina principale del tool ha lo scopo di progettare a livello di impianto la logica in cui vengono inseriti in una vista schematica i dispositivi coinvolti nella logica personalizzata. Anche la gestione dei file del progetto viene eseguita a questo livello:

 

 

Descrizione della parte
Un

Funzionalità utilizzate per la gestione di progetti e file:
Nuovo progetto -> Inizia un nuovo progetto.

Apri progetto -> Apre un progetto esistente.

Salva progetto -> Salva il progetto in un file di progetto esistente.

Salva progetto con nome -> Salva il progetto in un nuovo file di progetto.

Stampa -> Stampa un documento contenente tutte le informazioni e i materiali del progetto.

Distinta base - > Elenco dei materiali classificati in tipi hardware, software e sganciato, necessari per garantire il  corretto funzionamento della logica sul dispositivo.

System Information -> Visualizza lo storico di tutti i download e upload della logica per i dispositivi presenti nel progetto.

Apri modello -> Apre un elenco di progetti logici preconfigurati che possono essere caricati direttamente sui dispositivi. (Prossimamente)

BElenco dei dispositivi che possono essere coinvolti nella logica. Fare doppio clic sul dispositivo o trascinarlo sulla tela per inserirlo nel progetto.
C

Canvas del progetto -> Utilizzato per rappresentare graficamente il progetto di logica personalizzata. E' possibile disegnare un diagramma unifilare dell'impianto o uno schema che possa aiutare a comprendere meglio l'intero sistema. Ci sono diverse opzioni da modificare nell'area di disegno del progetto:

Wire -> Disegna una linea e una connessione tra gli oggetti.

Sbarre collettrici -> Disegna una linea più spessa e una connessione tra gli oggetti. 

Aggiungi immagine -> Inserisce un'immagine esterna.

Aggiungi nota -> Inserisce una nota adesiva.

Zoom avanti, Zoom indietro e Adatta agli elementi -> Adatta la visualizzazione grafica degli elementi sulla tela del progetto.

 

Nota: Il progetto disegnato sulla tela è solo una rappresentazione grafica e non definisce alcun comportamento della logica.

DElenco degli elementi elettrici che possono essere aggiunti nell'area di disegno del progetto. Fare doppio clic sull'elemento o trascinarlo sulla tela per inserirlo nel progetto.

 

Per creare una logica per un dispositivo, trascinare e rilasciare nell'area di disegno del progetto un dispositivo dall'elenco. Quindi fare clic destro su di esso e selezionare il comando "Apri progetto" (o fare doppio clic sinistro sull'immagine del dispositivo):

 

 

Ora si apre la pagina di programmazione. All'interno di questa vista è possibile implementare la logica per il dispositivo selezionato:
 

 

Descrizione della parte
Un

Funzionalità di progettazione logica:

• Torna indietro -> Torna alla pagina principale.

• Scarica dal dispositivo -> Legge la logica presente sul dispositivo collegato per consentire all'utente di visualizzarla e modificarla.

• Carica sul dispositivo -> Trasferisce la logica progettata al dispositivo connesso.

• Check Logic -> Esegue una serie di controlli sulla logica progettata in termini di sintassi utilizzata e vincoli di memoria del dispositivo.

B

Viste di progettazione logica:

• Modifica vista -> Mostra la tela di programmazione principale utilizzata per progettare la logica.

• High Level View -> Mostra l'intera logica progettata, sottolineando le interconnessioni tra i blocchi logici.

• Impostazioni -> Mostra l'elenco degli Stati, delle Uscite Fisiche e dei Ritardi Monitor programmabili programmati nella logica corrente.

C

Componenti logici:

• Ingressi -> Elenco di variabili che possono essere utilizzate come stato del segnale di ingresso per un blocco logico.

• Operatori -> Elenco di blocchi contenenti funzioni di calcolo applicate a uno o più ingressi con lo scopo di fornire un segnale di uscita.

• Uscite -> Elenco dei segnali di uscita raggruppati in uscite digitali "Ekip Signalling", uscite generiche "PLC Out"  e uscite interne "Temporary". 

 

Trascina e rilascia o fai doppio clic con il pulsante sinistro del mouse su un componente per inserirlo nella tela di programmazione.

D

Canvas di programmazione -> Utilizzato per progettare la logica per il dispositivo scelto. Il principio fondamentale della progettazione sono le "Regole", che rappresentano piccoli blocchi logici, la cui combinazione crea la logica da trasferire nel dispositivo. Nella parte superiore della tela, ci sono varie funzionalità:

• Aggiungi regola -> Inserisce una nuova regola nella logica.

• Rimuovi regola -> Elimina la regola selezionata.

• Sposta regola a sinistra, Sposta regola a destra -> Modifica il posizionamento delle regole nella logica.

• Aggiungi nota -> Inserisce una nota adesiva nella regola.

• Regola di layout -> Organizza automaticamente il layout della regola, ottimizzando lo spazio nell'area di disegno.

• Zoom avanti, Zoom indietro e Adatta agli elementi ->  Adatta la visualizzazione grafica degli elementi sulla tela di programmazione.

• Start Debug -> Avvia una simulazione offline utilizzata per testare la logica creata senza doverla trasferire al dispositivo. L'utente può fare clic sugli input per dare loro un valore e osservare come si comportano gli output.

 • Stop Debug -> Interrompe la simulazione.

 • Impostazioni di debug -> Utilizzato per impostare il passo temporale della simulazione e il tempo di arresto.

 

Per maggiori dettagli e una panoramica approfondita dello strumento, consultare il manuale utente completo dello strumento di logica personalizzata, scaricabile in basso:
DA FARE: Metti l'ultima revisione del file pdf del manuale di logica personalizzata!